Guida all’acquisto
Cosa significa che l'edilizia ha una tolleranza costruttiva?
+Significa che, a causa delle tecniche costruttive e delle misurazioni, le opere finite possono avere piccole differenze rispetto ai progetti iniziali. Queste non sono considerate errori ma caratteristiche del processo costruttivo.
Cosa devo sapere prima di acquistare materiali da costruzione come piastrelle o parquet?
+Significa che, a causa delle tecniche costruttive e delle misurazioni, le opere finite possono avere piccole differenze rispetto ai progetti iniziali. Queste non sono considerate errori ma caratteristiche del processo costruttivo.
Come viene calcolato il materiale necessario per rivestimenti e pavimentazioni?
+Significa che, a causa delle tecniche costruttive e delle misurazioni, le opere finite possono avere piccole differenze rispetto ai progetti iniziali. Queste non sono considerate errori ma caratteristiche del processo costruttivo.
Quali sono le responsabilità del cliente in termini di sicurezza e preparazione del cantiere?
+Il cliente deve garantire l'accesso all'acqua, all'elettricità e a spazi adatti per il cantiere. Deve anche ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per i lavori.
Posso restituire il materiale ordinato se cambio idea?
+I resi per materiale su ordinazione non sono generalmente accettati. Contattaci per avere maggiori informazioni a riguardo.
Cosa succede se non rispetto gli accordi di pagamento?
+Il venditore può sospendere l'ordine o interrompere i lavori. Inoltre, saranno applicati interessi di mora e verrà richiesto il pagamento secondo i termini previsti dal contratto.
Cosa accade in caso di controversie relative al contratto?
+Le controversie saranno gestite esclusivamente dal Foro di Bergamo, secondo quanto stabilito nel contratto.
Posso modificare il contratto dopo la firma?
+Qualsiasi modifica deve essere documentata per iscritto e firmata da entrambe le parti per essere valida.
I nostri materiali
Come influisce la luce sull'aspetto delle piastrelle e del parquet?
+La percezione del colore dei materiali può cambiare a seconda dell'illuminazione ambientale, sia essa naturale o artificiale. È normale notare lievi differenze di colore rispetto ai campioni.
Quali sono le differenze tra parquet verniciato e parquet oliato?
+Il parquet verniciato è protetto da strati di vernice che lo difendono da sporco e variazioni di colore, ma non da abrasioni o prodotti chimici. Il parquet oliato è trattato con oli che lo proteggono e necessitano di manutenzione regolare con acqua e olio per mantenere il legno idratato.
Cosa devo considerare quando ordino piastrelle o parquet per evitare problemi di dimensione?
+Dovresti considerare che le dimensioni nominali fornite dai produttori possono variare leggermente da un lotto all'altro. Per strutture "a misura" come muretti o nicchie, basati sulla misura reale del materiale che conosci solo alla consegna.
È normale trovare differenze di tonalità e venature tra pezzi di parquet dello stesso tipo?
+Sì, specialmente quando i pezzi provengono da lotti di produzione diversi. Queste differenze sono dovute alle variazioni naturali del legno e alla produzione in lotti differenti.
Posa
Quanto deve essere la fuga minima per la posa si un pavimento in grès?
+La normativa UNI 11493-1 prevede che la posa di un pavimento in gres abbia una fuga minima, tra una piastrella e l’altra, di 2 mm. La dimensione della fuga è data dalla dimensione dei distanziatori in plastica utilizzati per distanziare tra di loro le piastrelle.
Cosa devo fare se installo piastrelle su un impianto di riscaldamento a pavimento?
+È necessario eseguire un ciclo di preriscaldamento dell'impianto per prevenire problemi futuri come rotture o distaccamenti delle piastrelle.
Qual è l'importanza del ciclo di preriscaldamento per i pavimenti con impianto di riscaldamento?
+Il preriscaldamento è essenziale per prevenire danni futuri come rotture o fessurazioni dovute all'espansione del materiale causata dal riscaldamento.
È possibile posare piastrelle di diverso tono e calibro sulla stessa superficie?
+No, perché ciò porterebbe a evidenti differenze di colore e dimensione. Le piastrelle dello stesso lotto di produzione hanno identico tono e calibro, garantendo uniformità.
Cosa devo sapere riguardo alla posa di pavimenti in gres porcellanato?
+La normativa prevede una fuga minima di 2 mm tra le piastrelle. Le caratteristiche delle piastrelle e le tolleranze costruttive possono portare a fughe di dimensioni maggiori rispetto ai distanziatori utilizzati.
Su quali tipi di superfici è possibile installare pavimenti e rivestimenti in ceramica, gres porcellanato o parquet?
+La posa di pavimenti e rivestimenti in ceramica, grès porcellanato o parquet può avvenire su diversi fondi, siano essi orizzontali o verticali.
Come viene gestito il materiale in eccesso dopo la posa?
+L'avanzo di materiale è a carico del cliente e può variare dal 0% al 20% del materiale fornito, a seconda della situazione specifica.
Come vengono gestite la realizzazione di angoli, spigoli e nicchie durante l'installazione di pavimenti e rivestimenti?
+La realizzazione di angoli, spigoli, nicchie o altre superfici non lineari sarà effettuata con profili in acciaio o plastica sulla base delle indicazione e scelte del cliente.
Come devo valutare le dimensioni delle piastrelle o del parquet prima dell'installazione?
+Le dimensioni indicate dai produttori sono nominali. Le dimensioni reali possono variare da un lotto all'altro, quindi è importante basarsi sulle dimensioni effettive, che si conoscono solo al momento della consegna.
Cosa implica la planarità dei materiali come piastrelle e gres porcellanato?
+A causa della cottura ad altissime temperature, le piastrelle possono non avere una superficie perfettamente planare, creando piccoli dislivelli tra i bordi delle piastrelle adiacenti, soprattutto in piastrelle di grande formato.
Manutenzione grès porcellanato
Come si effettua la pulizia iniziale di pavimenti in ceramica o grès porcellanato?
+Dopo la posa e la stuccatura, è necessario rimuovere i residui cementizi con prodotti acidi specifici. Questa pulizia iniziale è fondamentale per eliminare velature e macchie, garantendo un pavimento pulito e senza aloni.
Come pulire il grès porcellanato?
+La manutenzione ordinaria può essere effettuata con acqua tiepida e detersivi neutri per pavimenti. La ceramica e il grès porcellanato, avendo un basso assorbimento, permettono una facile rimozione delle macchie superficiali.
Cosa fare in caso di macchie difficili su ceramica o grès porcellanato?
+Per macchie difficili, si consiglia di tentare prima con una semplice gomma da matita. Se la macchia persiste, utilizza un detergente specifico per quel tipo di macchia, sempre verificando la compatibilità con il materiale.
Manutenzione parquet
Come pulire un parquet verniciato?
+La pulizia dei parquet verniciati va eseguita con un panno morbido in microfibra specifico per parquet, immerso in una soluzione di acqua e detergente neutro specifico per parquet verniciati. Il panno deve essere umido e non grondante di acqua.
Come pulire un parquet oliato?
+La pulizia di parquet oliati richiede qualche attenzione in più; anche in questo caso va eseguito un lavaggio con panno in microfibra specifico per parquet immerso in una soluzione di acqua e detergente neutro specifico per parquet oliati.
È possibile usare una macchina a vapore per la pulizia del parquet?
+No, l'uso di macchine pulitrici a vapore è sconsigliato sia per il parquet verniciato sia per quello oliato, poiché il vapore può danneggiare il trattamento superficiale del legno.
Cosa fare se il parquet presenta graffi o danni alla vernice?
+Per graffi superficiali sul parquet verniciato, esistono kit di riparazione o cere specifiche che possono mascherare il danno. Se il danno è profondo o se la vernice è stata rimossa, potrebbe essere necessaria una lamatura e una nuova verniciatura da parte di professionisti.
Posso passare la cera su un pavimento in parquet?
+Generalmente, non si raccomanda l'applicazione di cera su parquet oliato o verniciato, poiché può alterare l'aspetto e la finitura del pavimento, oltre a creare problemi di manutenzione futura.
Ogni quanto è consigliata la manutenzione profonda del parquet oliato?
+Si consiglia di effettuare una manutenzione profonda con l'applicazione di un sottilissimo strato di olio specifico per parquet oliato almeno una volta all'anno, per mantenere il legno idratato e protetto.