Entra in contatto

Fondazione e sviluppo: la storia di Mapei

Nel 1937, a Milano, Rodolfo Squinzi fonda Mapei con il sostegno della moglie Elsa Banfi, inizialmente dedicata alla produzione di pitture come SILEXCOLOR, che ha presto guadagnato fama per la sua qualità e durabilità. L'azienda, originariamente conosciuta come "Materiali Autarchici per l’Edilizia e l’Industria", ha cambiato nome a "Materiali Ausiliari per l’Edilizia" per riflettere meglio il suo ruolo nel supporto del settore edile. Con l'ingresso di Giorgio Squinzi, Mapei ha accelerato il suo cammino verso l'innovazione. Nel 1967, l'azienda rivoluziona il settore con KERABOND, il primo adesivo cementizio senza polimero. L'introduzione di KERALASTIC ha permesso l'applicazione di piastrelle su una vasta gamma di superfici, tra cui intonaci cementizi e metalli, aprendo nuove possibilità nel campo della posa di ceramiche. Nel 1971, Mapei ha fatto scalpore al Saie, il salone internazionale dell'edilizia, mostrando la resistenza straordinaria del suo adesivo ADESILEX P9 appendendo una Fiat 500 al soffitto con una singola piastrella.

Intorno alla fine degli anni 70, Mapei ha avviato la sua fase di internazionalizzazione con l'apertura del primo stabilimento a Laval, in Canada, seguita dalla fondazione di Mapei Inc. e Mapei Corp. negli Stati Uniti. Questo periodo ha visto anche l'introduzione di innovativi sistemi come KERABOND + ISOLASTIC, che hanno reso possibile la posa di ceramiche su sottofondi di legno compensato, ampliando ulteriormente il campo di applicazione dei prodotti Mapei. Negli anni successivi, Mapei ha continuato a dominare il settore con una serie di innovazioni significative. L'introduzione di prodotti come MAPECEM, GRANIRAPID, ULTRACOLOR, e MAPE-ANTIQUE ha aperto nuove frontiere nel recupero del calcestruzzo e nella creazione di superfici resistenti e durevoli. AQUAFLEX, la prima guaina liquida impermeabilizzante pronta all'uso, è stata seguita dal rivoluzionario MAPELASTIC, ampliando la gamma di soluzioni offerte da Mapei.

Negli anni '90, con l'ingresso dei figli di Giorgio Squinzi, Marco e Veronica, l'azienda ha consolidato il suo impegno nei settori chiave di ricerca, sviluppo e internazionalizzazione. Nel 1997, Mapei ha dato vita a Mapei Sport Service e nel 1998 il suo team ciclistico ha trionfato alla Parigi-Roubaix, affermandosi come leader anche nello sport.

Mapei: leader nella tutela dell'ambiente e della qualità dell'aria

Negli ultimi anni, l'attenzione verso la qualità dell'aria interna negli ambienti chiusi è diventata cruciale, spinta dall'esperienza della lunga permanenza nelle nostre case durante l'emergenza pandemica. Questo periodo ha messo in luce l'importanza di scegliere materiali da costruzione che abbiano un impatto positivo sia sulla salute umana sia sull'ambiente. In questo contesto, Mapei, con oltre vent’anni di esperienza, si è affermata come leader nell’innovazione e nella certificazione di prodotti a bassa emissione di COV (Composti Organici Volatili), distinguendosi per il costante impegno verso la tutela della qualità dell’aria.

L'azienda adotta rigorosi standard internazionali di certificazione per garantire prodotti che rispettano i più alti livelli di sostenibilità ambientale e sociale. Con oltre 850 prodotti certificati secondo standard come Emicode e Blauer Engel, Mapei assicura la conformità ai massimi livelli di sostenibilità e sicurezza in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. La certificazione Indoor Air Comfort (IAC) Gold attesta il rispetto dei criteri europei sulle emissioni di COV, dimostrando l'impegno di Mapei a fornire soluzioni sicure ed eco-compatibili per progetti edilizi globali.

Oggi, con soluzioni all'avanguardia come RE-CON ZERØ, che promuove l'economia circolare riducendo il consumo di risorse naturali, Mapei continua a definire il futuro delle costruzioni sostenibili, mantenendo l'impegno per la qualità, l'affidabilità e l'eccellenza nel settore delle costruzioni.

Inoltre, Mapei promuove la compensazione totale delle emissioni residue di CO2 durante il ciclo di vita dei prodotti tramite l’acquisto di crediti ambientali certificati per favorire la realizzazione di progetti di energia rinnovabile. Dal 2012, l'azienda ha compensato più di 80.000 tonnellate di CO2 associate alla produzione italiana di Keraflex Maxi S1 Zero attraverso l'acquisto di crediti ambientali certificati, e nel 2023 ha lanciato una linea di prodotti per ceramica a emissioni di CO2 interamente compensate. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2024 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio per supportare progetti di protezione delle foreste. Questo rappresenta un impegno concreto per il pianeta, le persone e la biodiversità. Mapei misura la CO2 dei suoi prodotti espressi in kg CO2eq/kg prodotto, quantificandoli tramite la metodologia standardizzata LCA (Life Cycle Assessment). L'analisi del ciclo di vita di un prodotto è la valutazione degli impatti ambientali durante tutte le sue fasi di vita, dalla culla alla tomba: dalla estrazione delle materie prime, al trasporto in impianto, al ciclo di produzione, agli imballaggi, ai rifiuti, al trasporto del prodotto finito al distributore e allo smaltimento finale. Un approccio che tiene in considerazione tutte le fasi di vita di un prodotto, detto "from cradle to grave" ovvero "dalla culla alla tomba", è il cuore della filosofia sostenibile di Mapei.

Un modello di successo e sostenibilità

In conclusione, Mapei si distingue non solo come un leader nel settore delle costruzioni, ma anche come un esempio di impegno per la sostenibilità e l'innovazione. Attraverso una storia ricca di progresso e un impegno costante per la qualità e la sostenibilità, l'azienda continua a ispirare e a influenzare positivamente l'industria globale. Guardando al futuro, Mapei si impegna a mantenere i più alti standard di eccellenza e a sviluppare soluzioni che rispondano alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo, contribuendo a un mondo costruito su fondamenta solide di innovazione, responsabilità e crescita sostenibile.

Mapei è partner tecnico di Bgres per tutti i progetti di posa e fornitura di rivestimenti e pavimenti in gres. Vuoi scoprire tutti i nostri prodotti? Richiedi un appuntamento in Showroom.

Altro dal nostro Blog