Entra in contatto

La scelta del Parquet per la cucina

Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di utilizzare il parquet anche in cucina, un ambiente tradizionalmente associato a materiali più pratici come piastrelle o gres porcellanato. Eppure, il legno porta un calore e un’eleganza ineguagliabili che possono trasformare una semplice cucina in uno spazio accogliente e raffinato.

Parquet e cucina: un connubio possibile.

L’aspetto naturale e la bellezza del parquet non sono l’unica ragione per cui viene scelto: il legno offre anche un comfort termico che altri materiali non sono in grado di garantire, rendendo l'ambiente più gradevole sia in inverno che in estate.
Tuttavia, la scelta del parquet per la cucina non è priva di sfide. La cucina, infatti, è uno degli spazi più soggetti a rischi come la caduta di liquidi, grassi e altri agenti che potrebbero danneggiare irreparabilmente il pavimento in legno. Ecco perché, prima di decidere di optare per il parquet, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti, sia estetici che pratici.

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team è a tua disposizione per realizzare il progetto che sogni!

Nome *
Cognome *
Professione *
Telefono *
Mail *
Messaggio *
Data

Quale legno scegliere per il parquet in cucina?

Quando si sceglie il parquet per la cucina, la qualità del legno è fondamentale. Non tutti i tipi di legno sono adatti a resistere alle sollecitazioni di un ambiente così dinamico e impegnativo. Tra le essenze più consigliate per la cucina, ci sono il rovere, l’iroko, il teak e il frassino. Questi legni sono noti per la loro durezza e resistenza all’umidità, due caratteristiche indispensabili per un pavimento che deve affrontare quotidianamente l'azione di acqua, olio e cibo.
Il rovere, in particolare, è uno dei legni più scelti per la sua robustezza e la facilità di manutenzione. È naturalmente resistente all’umidità e, se trattato con i giusti oli e vernici protettive, può durare a lungo senza compromettere la sua bellezza. Il teak e l’iroko sono essenze esotiche che, oltre alla resistenza, donano un aspetto unico grazie alla loro tonalità calda e alle venature particolarmente accentuate.
Anche il frassino, se trattato correttamente, è una scelta valida: è molto resistente, ma meno costoso rispetto a essenze più rare. Il frassino si adatta bene a stili più moderni, grazie alla sua texture fine e uniforme.

Proteggere il parquet dalle problematiche legate ai liquidi

Il maggiore timore che si ha quando si decide di mettere il parquet in cucina è legato alla possibilità di danni causati dai liquidi che, inevitabilmente, cadono sul pavimento. Per evitare che l'umidità danneggi il legno, è fondamentale applicare un trattamento adeguato che crei una barriera protettiva contro l’acqua e i liquidi in generale.
Innanzitutto, è essenziale scegliere un parquet prefinito con finitura a olio o vernice resistente, che permetta di proteggere la superficie senza compromettere l’aspetto naturale del legno. La finitura a vernice è particolarmente efficace perché crea una barriera solida contro l'umidità. Tuttavia, va notato che una finitura opaca o satinata non solo preserva il legno, ma nasconde meglio eventuali segni di usura.

Inoltre, la manutenzione è un aspetto cruciale: pulire regolarmente il pavimento con prodotti delicati, evitando l'uso di troppa acqua, aiuta a prevenire danni nel lungo periodo. È anche una buona idea utilizzare tappeti o stuoie nelle aree più soggette a schizzi o umidità, come vicino al lavello o ai fornelli, per assorbire i liquidi e proteggere il parquet.
Se dovesse cadere un liquido, è importante intervenire rapidamente, tamponando il pavimento con un panno asciutto, evitando che l’acqua penetri nelle fessure tra le tavole. In caso di danni dovuti all'umidità, il parquet può essere levigato e riverniciato, restituendo così al pavimento il suo aspetto originale.

Il parquet in cucina, sebbene richieda attenzione e cura, può essere una scelta vincente per chi cerca un ambiente caldo e accogliente. Con le giuste precauzioni, è possibile godere della bellezza e della funzionalità del legno senza rinunciare alla praticità. Scegliendo legni resistenti come il rovere, l'iroko o il teak, e proteggendo adeguatamente il pavimento da eventuali danni causati dai liquidi, è possibile ottenere una cucina esteticamente raffinata e duratura nel tempo.

Bgres showroom. Grandi marchi e consulenze professionali

Spazi eleganti e minimal, un ambiente dal gusto contemporaneo e arredi dalle linee essenziali caratterizzano lo showroom di Bgres di Nembro in provincia di Bergamo. Qui gli esperti consulenti dell’azienda ti affiancheranno nell’individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze progettuali.

In showroom troverai i cataloghi dei migliori brand di gres porcellanato e parquet, come Marazzi, Progress Profiles e Florim. Tra le proposte d’eccellenza di Bgres anche i pavimenti in legno di Bergamo Parquet, che alla performance tecnica unisce l’attenzione alle caratteristiche tecniche dei materiali e Mapei, storico partner tecnico per ogni necessità di posa.

Pavimento SPC SmartWood

SmartFloors introduce SmartWood, una soluzione innovativa che combina armoniosamente l'eleganza del parquet con la robustezza di un pavimento tecnico. Questo pavimento in SPC (Stone Polymer Composite) coniuga la solidità dei materiali tecnici con l'aspetto autentico del legno naturale. Grazie al nucleo rigido in SPC e al rivestimento superficiale in vero legno, rifinito con una speciale vernice ultraresistente, SmartWood garantisce una lunga durata anche in ambienti ad alta frequentazione, come hotel e negozi.

Le Migliori Offerte di Gres Porcellanato

Da Bgres potrai trovare le migliore proposte, scelte e marchi. Da sempre lavoriamo al fianco di aziende italiane leader nel settore tra cui Marazzi e CasalGrande Padana. Vieni a scoprire il nostro show room dove potrai toccare con mano centinaia di campioni e insieme al nostro staff trovare la soluzione migliore per il tuo progetto.