
Parquet per esterno
Il parquet per l'esterno è una scelta che sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla sua capacità di unire estetica e funzionalità. Tradizionalmente utilizzato negli interni delle abitazioni, il parquet si è evoluto nel tempo, adattandosi a nuovi contesti, inclusi giardini, terrazzi e verande. In questo articolo, esploreremo perché scegliere un parquet per esterni può essere una decisione vantaggiosa, considerando le caratteristiche dei materiali, le opzioni disponibili e la manutenzione necessaria per garantirne la durata nel tempo.
Il legno più adatto per l'esterno
Quando si parla di parquet per l'esterno, è importante sottolineare che non tutti i tipi di legno sono adatti a resistere alle intemperie. Il parquet da esterno deve essere realizzato con legni resistenti all'umidità, al sole e agli sbalzi termici. Tra i più comuni, troviamo il teak, l'iroko e l'afrormosia, legni noti per la loro durevolezza e per la capacità di resistere a condizioni atmosferiche difficili. Oltre al legno, esistono anche soluzioni in materiali compositi, che combinano legno e plastica, offrendo una resistenza ancora maggiore all’acqua e ai raggi UV, pur mantenendo l’aspetto naturale del legno.
La bellezza del parquet per l’esterno risiede nella sua capacità di trasformare gli spazi esterni in ambienti accoglienti e sofisticati. Che si tratti di un grande terrazzo, un camminamento in giardino o una piscina, il parquet crea un'atmosfera calda e naturale. La sua texture unica e il suo aspetto elegante aggiungono un tocco di classe, armonizzando con il verde circostante e con altri materiali tipicamente utilizzati all’esterno, come pietra, cemento o acciaio. Inoltre, l’installazione del parquet da esterno può essere realizzata con diverse tecniche, tra cui la posa a correre o a spina di pesce, offrendo così diverse possibilità di design a seconda delle preferenze estetiche.
Hai bisogno di una consulenza per fornitura e posa di Parquet?
Siamo a tua disposizione per una consulenza gratuita!
Tecniche e trattamenti per la manutenzione del parquet esterno
Nonostante le numerose qualità, il parquet per esterni richiede una cura particolare. L’esposizione continua al sole, alla pioggia e al vento può alterare nel tempo l’aspetto del legno, facendolo sbiadire o provocando la comparsa di macchie. Per questo motivo, è essenziale trattare il parquet con oli o vernici specifiche che ne proteggano la superficie. Inoltre, è importante pulirlo regolarmente, rimuovendo foglie e detriti che potrebbero danneggiarlo. Se il parquet è soggetto a un uso intensivo, come nei percorsi a piedi, sarà necessario prevedere una manutenzione periodica per ripristinare la sua bellezza originaria.
Un altro aspetto fondamentale da considerare quando si sceglie il parquet per esterni è la sua resistenza alla scivolosità. Sebbene i legni come il teak abbiano una buona presa, è consigliabile verificare se il parquet scelto sia trattato per ridurre il rischio di scivolamenti, specialmente in ambienti umidi o vicino a piscine. Alcuni produttori offrono soluzioni con finiture antiscivolo, che migliorano la sicurezza senza compromettere l'estetica. il parquet per l’esterno è una scelta di grande valore per chi desidera arredare gli spazi esterni con stile e funzionalità. La sua naturale bellezza, la resistenza a condizioni difficili e la versatilità nelle modalità di posa lo rendono ideale per terrazzi, giardini e aree all’aperto.
Sebbene richieda una manutenzione adeguata per preservarne la qualità nel tempo, il risultato finale ripaga ampiamente l’investimento, trasformando l’esterno della propria casa in un angolo di comfort e raffinatezza.






Bgres showroom. Grandi marchi e consulenze professionali.
Spazi eleganti e minimal, un ambiente dal gusto contemporaneo e arredi dalle linee essenziali caratterizzano lo showroom di Bgres di Nembro in provincia di Bergamo. Qui gli esperti consulenti dell’azienda ti affiancheranno nell’individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze progettuali.
In showroom troverai i cataloghi dei migliori brand di gres porcellanato e parquet, come Marazzi, Progress Profiles e Florim. Tra le proposte d’eccellenza di Bgres anche i pavimenti in legno di Bergamo Parquet, che alla performance tecnica unisce l’attenzione alle caratteristiche tecniche dei materiali e Mapei, storico partner tecnico per ogni necessità di posa.