Entra in contatto

Pavimento Flottante

Il pavimento flottante o sopraelevato è una delle soluzioni più versatili e apprezzate per rinnovare gli spazi interni, grazie alla sua praticità e al design moderno. Tuttavia, come ogni scelta, presenta vantaggi e svantaggi che è importante considerare.

Come funziona?

Il pavimento sopraelevato è un sistema costruttivo leggero e a secco composto da un piano di calpestio e una struttura di supporto. Quest'ultima, progettata per essere pratica e funzionale, permette di rimuovere facilmente ogni singolo modulo ceramico, facilitando interventi rapidi di ispezione, modifica e manutenzione delle reti impiantistiche. A questi vantaggi si aggiungono la robustezza e l'eleganza estetica del Grès porcellanato, che completano le qualità del sistema.

Vantaggi del pavimento flottante

  • Facilità di Installazione: Una delle caratteristiche principali del pavimento flottante è la rapidità con cui può essere posato. Non richiede l’uso di colle o adesivi, poiché i pannelli si incastrano tra loro grazie a un sistema a incastro (click). Inoltre, è possibile installarlo sopra il pavimento esistente, risparmiando tempo e costi di rimozione.
  • Economicità: Rispetto ad altre opzioni, come il parquet incollato o il pavimento in marmo, il pavimento flottante è più economico. È un’ottima scelta per chi desidera un risultato estetico di qualità a un prezzo contenuto.
  • Versatilità nei Materiali e nei Design: Disponibile in diverse finiture, colori e materiali, come laminato, PVC o legno ingegnerizzato, si adatta facilmente a ogni stile d’arredo, dal moderno al classico.
  • Facile Manutenzione: È semplice da pulire e richiede poca manutenzione. Molti modelli sono resistenti ai graffi e all’usura, rendendoli ideali per ambienti ad alto traffico.
  • Isolamento Termico e Acustico: Grazie ai sottostrati isolanti, il pavimento flottante offre un buon livello di isolamento termico e acustico, migliorando il comfort dell’ambiente.
  • Rimovibile e Riutilizzabile: Se necessario, può essere smontato e reinstallato altrove, rendendolo una soluzione ideale per chi vive in affitto o per chi prevede di cambiare casa.

Svantaggi del pavimento flottante

  • Sensibilità all'Umidità: Anche se molti modelli sono trattati per resistere all'umidità, il pavimento flottante può comunque subire danni in ambienti molto umidi, come bagni o cucine. L'acqua infiltrata tra i pannelli può causare rigonfiamenti o deformazioni.
  • Rumorosità: Se non viene installato correttamente o senza un buon materassino fonoassorbente, il pavimento flottante può risultare rumoroso al calpestio, soprattutto se montato su superfici rigide.
  • Limitata resistenza al calore: Non tutti i pavimenti flottanti sono compatibili con sistemi di riscaldamento a pavimento. Alcuni materiali potrebbero deformarsi o scolorirsi se esposti a fonti di calore intenso.
  • Meno personalizzabile: A differenza di un parquet massello, che può essere levigato e verniciato più volte, il pavimento flottante non offre molte opzioni di personalizzazione dopo la posa.

Richiedi una consulenza gratuita

Il nostro team è a tua disposizione per realizzare il progetto che sogni!

Nome *
Cognome *
Professione *
Telefono *
Mail *
Messaggio *
Data

Ambienti di applicazione

Il pavimento flottante è una soluzione versatile che si adatta a diversi ambienti, grazie alla sua facilità di installazione, alla varietà di materiali disponibili e alle sue caratteristiche tecniche. Ecco i principali contesti in cui il pavimento flottante trova applicazione:

  • Terrazze e Verande: perfetto per creare un’atmosfera accogliente e raffinata, il pavimento flottante si adatta facilmente a terrazze e verande, conferendo uno stile moderno e naturale. Può essere posato su superfici preesistenti, come cemento o piastrelle, senza bisogno di lavori invasivi.
  • Bordi Piscina: i pavimenti flottanti per esterni, specialmente quelli in WPC o PVC, sono ideali per i bordi piscina grazie alla loro impermeabilità e alle proprietà antiscivolo. Offrono una superficie sicura e resistente agli agenti atmosferici, mantenendo un aspetto impeccabile nel tempo.
  • Patio e Giardini: con supporti regolabili che compensano eventuali dislivelli, il pavimento flottante è perfetto per creare camminamenti o aree relax in giardini e patio. La facilità di montaggio e smontaggio lo rende ideale anche per progetti temporanei.
  • Uffici: la posa veloce e la capacità di adattarsi facilmente a pavimentazioni esistenti rendono il pavimento flottante una soluzione ideale per uffici. Inoltre, i modelli con proprietà fonoassorbenti aiutano a ridurre il rumore, creando un ambiente di lavoro più confortevole.
  • Negozi e Showroom: la vasta scelta di design consente di creare ambienti commerciali eleganti e professionali, garantendo al contempo una superficie resistente all’usura causata dall’alto traffico di persone.

Marazzi e Casalgrande Padana per il pavimento flottante

Quando si parla di pavimenti flottanti di qualità per esterni ed interni, due aziende italiane spiccano come leader nel settore, nonché nostri Brand Partner: Marazzi e Casalgrande Padana. Entrambe offrono soluzioni innovative e all’avanguardia, con una vasta gamma di materiali, design e tecnologie pensate per garantire durabilità ed estetica.

Vieni a scoprire il nostro Showroom dove potrai toccare con mano centinaia di campioni e insieme al nostro staff!

Bgres showroom. Grandi marchi e consulenze professionali

Spazi eleganti e minimal, un ambiente dal gusto contemporaneo e arredi dalle linee essenziali caratterizzano lo showroom di Bgres di Nembro in provincia di Bergamo. Qui gli esperti consulenti dell’azienda ti affiancheranno nell’individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze progettuali.

In showroom troverai i cataloghi dei migliori brand di gres porcellanato e parquet, come Marazzi, Progress Profiles e Florim. Tra le proposte d’eccellenza di Bgres anche i pavimenti in legno di Bergamo Parquet, che alla performance tecnica unisce l’attenzione alle caratteristiche tecniche dei materiali e Mapei, storico partner tecnico per ogni necessità di posa.